Il punto di vista di un’ape.
Una serie di incontri a carattere tecnico-pratico con uso di strumenti scientifici per approfondire le conoscenze sul mondo delle api.
Hyla Formazione Scientifica può predisporre direttamente presso l’aula scolastica un attrezzato Laboratorio di Apidologia dotato di 14 postazioni corredate di strumenti ottici (microscopi e stereoscopi), campioni e materiali (campioni freschi ed inglobati in speciali resine trasparenti, vetrini, pipette, pinzette), per poter lavorare in totale autonomia.
TEMA
Cloroplasti e fotosintesi, pigmenti, fiori e pollini, strategie riproduttive nelle piante
-foglie, cellule vegetali
-cloroplasti, cromoplasti
-fiori: dissezione, formula fiorale
-granuli pollinici
-api allestite in speciali resine trasparenti
-pungiglione
-parassiti e patogeni (acari, insetti, funghi, batteri)
Dalla fotosintesi al nettare
CONTENUTI
CAMPIONI
Viaggio all’interno di un alveare
Caste (regine, fuchi, operaie), favi di cera, dal nettare al miele, dal polline al “pane d’api”, propoli, pappa reale, strategie riproduttive negli animali
Le api come bioindicatori
relazioni tra viventi, biomonitoraggio e bioindicatori
Lʼalveare come metafora
capacità di vivere in gruppo e socializzare, condivisione di unʼattività lavorativa, organizzazione ed importanza dei ruoli sono buoni esempi per mantenere armonia all’interno di un gruppo, validi tanto per gli insetti quanto per la specie umana
LABORATORIO DI APIDOLOGIA