GLI ARGOMENTI
1° ENIGMA “VAL DI LUNA”:                   Cellule - Tracce animali - Protisti - Pigmenti
2° ENIGMA “TRAPPOLE MORTALI”:     Chiavi dicotomiche - Piante - Carnivore - Strategie Nutrizionali
3° ENIGMA “STREGATO”:                      Cellule - Chiavi dicotomiche - Funghi
PERCORSO A DISTANZA: SCIENZIATI SI DIVENTA!
Il progetto “Scienziati si Diventa” si sviluppa in una serie di interventi on-line durante i quali gli studenti affrontano articolati “casi enigmatici” che solamente la logica del metodo scientifico potrà districare. 
Mettersi in gioco, essere pronti a cambiare punto di vista e spesso anche convinzioni  sono i requisiti indispensabili per vivere costruttivamente l’esperienza, con lo spirito di uno Scienziato!
I percorsi on-line prevedono due fasi: asincrona e webinar.

PER L’ANNO SCOLASTICO 2020/2021 l’offerta didattica si perfeziona con specifici moduli studiati per affrontare l’emergenza sanitaria in sicurezza puntando su gruppi di lavoro ridotti (12-14 studenti), gestione oculata delle attrezzature e possibilità di integrare il lavoro in presenza con attività a distanza.

E’ un marchio registrato!

SPECIALE dIDATTICA A DISTANZA: DA PROBLEMA AD OPPORTUNITà

  1.                    LO STOP: il 22 febbraio 2020, a seguito dell’emergenza sanitaria scattata nel nostro Paese, Hyla Formazione

  2.                       Scientifica ha interrotto tutte le attività didattiche in presenza.

  3.                       Da 100 a 0 in un battibaleno!

                        LA REAZIONE: il 2 marzo 2020 Hyla Formazione Scientifica presentava alle scuole i primi percorsi    

                            didattici a distanza.

  1.                   LA RIPARTENZA: dal 6 settembre 2020 abbiamo ripreso le attività didattiche, sia in presenza che a distanza,

  2.                        proponendo nuovi percorsi e nuove modalità di erogazione dei servizi.

PERCORSI SPECIALI 2020-2021

LABORATORI DI MICROSCOPIA 
(CORSI IN PRESENZA)
LAVORARE IN SICUREZZA: GESTIONE AULA E ATTREZZATURE
PERCORSI A DISTANZA

Aula a cielo aperto

1.   FASE ASINCRONA
Fase propedeutica al Webinar durante la quale gli studenti ricevono i materiali 
e-Learnig per l’apprendimento in autonomia. Filmati, schede illustrative, esercitazioni e quiz consentiranno di introdurre il tema oggetto dell’Enigma Scientifico e trasferire adeguate nozioni al fine di garantire, durante la fase webinar, il coinvolgimento dei ragazzi indipendentemente dal livello di conoscenze pregresse.
2.   WEBINAR
Nella fase on-line il formatore incontra i ragazzi sulla piattaforma live della Scuola, interagisce con loro mostrando i materiali didattici, formula domande, modera e gestisce  la classe virtuale. 
Compito degli studenti: risolvere un Enigma applicando la logica del metodo scientifico.
Questo approccio garantisce la partecipazione attiva dei ragazzi, sollecitati dal formatore a misurare, comparare, formulare ipotesi e metterle in discussione alla luce dei dati sperimentali emergenti, esattamente come farebbe uno Scienziato in laboratorio!
Durata: 1,5 - 2 ore, in relazione al numero di partecipanti. 
IL RUOLO DEL DOCENTE: il docente della classe collabora nella gestione delle interazioni tra partecipanti ed intervenire, ogni volta che lo ritiene opportuno, con richiami alla propria disciplina.
PERCORSO A DISTANZA: IL MONDO DELLE API
Il percorso Il mondo delle Api mira a catapultare gli studenti nella vita delle api mellifere attraverso spettacolari documenti video-fotografici realizzati all’interno di un alveare e l’opportunità di confrontarsi in diretta con un “allevatore di api”.
Il formatore-apicoltore, a disposizione della classe, commenterà le immagini, approfondirà gli argomenti e risponderà alle domande formulate dai partecipanti: come nasce una regina, c’è geometria nel nido, cosa mangiano le api, come si riproduce una colonia, come agisce il veleno delle operaie, cos’è la propoli, come funziona un’arnia? 
La vita di una colonia di insetti sociali, dal punto di vita dell’ape...e dell’apicoltore!
1.   FASE ASINCRONA
Fase propedeutica al Webinar durante la quale gli studenti ricevono i materiali 
e-Learnig per l’apprendimento in autonomia. Filmati e schede illustrative apriranno la porta del mondo delle api suscitando curiosità e domande, utili per il successivo confronto con l’apicoltore.
SCIENZIATI SI DIVENTA!
IL MONDO
 DELLE API
CINQUE REGNIMICROSCOPIA.html
APIDOLOGIAAPIDOLOGIA.html
2.   WEBINAR
Il percorso prevede 2 interventi, della durata di un’ora ciascuno,  durante i quali il formatore-apicoltore incontra i ragazzi sulla piattaforma live della Scuola, interagisce con loro mostrando i materiali didattici, formula domande, modera e gestisce  la classe virtuale.
IL RUOLO DEL DOCENTE: il docente della classe collabora nella gestione delle interazioni tra partecipanti ed intervenire, ogni volta che lo ritiene opportuno, con richiami alla propria disciplina.
CLICCA PER UN ESEMPIOhttps://www.youtube.com/watch?v=SzVED4p3byE&feature=youtu.behttps://www.youtube.com/watch?v=SzVED4p3byE&feature=youtu.beshapeimage_36_link_0