SCANSIONE DELLE ATTIVITA’

  1. 1. PRIMO intervento in aula durante il quale i ragazzi sono portati a conoscenza del progetto e delle regole dell’eco-gioco. Vengono trattati temi di ecologia di fiumi e laghi, i bioindicatori ed i metodi di biomonitoraggio. In questa fase vengono istituite le squadre di “Investigatori Ambientali” per la partita finale.


  1. 2. SECONDO intervento: Laboratorio di Zoologia. L’aula scolastica è trasformata in un vero e proprio Laboratorio di Scienze attrezzato con stereoscopi e chiavi dicotomiche ad uso studenti per analizzare dal vivo ed identificare i macroinvertebrati bentonici. Durante questa fase i ragazzi imparano ad applicare il metodo di biomonitoraggio “Indice Biotico Esteso” ed a calcolare la qualità di un corso d’acqua.


  1. 3. TERZO intervento per giocare una “partita” all’eco-gioco ed applicare quanto appreso durante le fasi precedenti.

Ogni squadra di “Investigatori Ambientali” riceve la mappa del territorio da indagare con un preciso obiettivo: ripristinare il livello di qualità di un lago intervenendo sui fiumi e sui torrenti che lo alimentano.

I ragazzi devono individuare i corsi d’acqua sui quali effettuare le analisi, misurarne la qualità studiando i macroinvertebrati loro forniti e decidere in quali punti del territorio eseguire gli interventi di risanamento.

Il gioco è organizzato in manche o “giocate” al termine delle quali ogni squadra può vedere gli effetti provocati dal proprio operato sul territorio in gestione e discutere le scelte fatte.

Arbitro dell’”Eco-Gioco” è l’esperto esterno che conduce le

“giocate”, garantendo il rispetto delle regole e supportando i

ragazzi nei momenti decisivi.

Al termine della partita il gruppo che è riuscito ad incrementare

maggiormente la qualità ecologica del lago è decretato vincitore.

SUSSIDI DIDATTICI
STEREOMICROSCOPI, COMUNITA’ DI MACROINVERTEBRATI ACQUATICI, MANUALE DELL’INVESTIGATORE AMBIENTALE FORNITO AD OGNI PARTECIPANTE, MATERIALI DEL GIOCO

“RIVER”

DURATA
TRE INCONTRI: IL PRIMO DI 2 ORE, 
IL SECONDO ED IL TERZO DI 2,5 ORE
AREE TEMATICHE
ECOLOGIA DI FIUMI E LAGHI
BIOMONITORAGGIO
MACROINVERTEBRATI BENTONICI
VALUTAZIONE  IMPATTO ANTROPICO

ll percorso “River” è un eco-gioco studiato per stimolare interesse verso le tematiche ambientali, creare abilità nell’uso di strumenti e metodi di indagine scientifica ed accrescere le competenze relazionali dei ragazzi sfruttando le potenzialità del “role playing” e dei “giochi di simulazione” ossia esercitazioni che riproducono in aula, quindi in una condizione protetta, problemi ed accadimenti simili a quelli reali della vita di tutti i giorni.

Lʼeco-gioco sulla qualità delle acque correnti

Cosa potrebbe accadere se ad una classe di allievi della scuola 

    secondaria venisse assegnato il ruolo di “gestore delle 

  emergenze ambientali” e l’incarico di risanare laghi e fiumi di 

un territorio?

Studiare il territorio, raccogliere i dati ed elaborarli, misurare la qualità di fiumi e torrenti ed investire risorse per il loro risanamento saranno i compiti che il gruppo classe dovrà affrontare per portare a termine l’incarico affidato.

Un eco-gioco per stimolare il pensiero critico nei confronti degli effetti che le attività antropiche hanno sull’ambiente che ci circonda promuovendo la comprensione delle dinamiche che regolano gli equilibri negli ecosistemi naturali.