FOTOGRAFIA NATURALISTICA

Una squadra di “cacciatori” si aggira per le vie della città!

Sono i “Cacciatori di Immagini” a cui è affidato il compito di esplorare, da dietro l’obiettivo della macchina fotografica, il territorio di vita quotidiana al fine di studiarne da vicino le componenti naturalistiche di rilievo.

Obiettivo del percorso didattico è far scoprire ai ragazzi le sorprese naturalistiche che ogni luogo, anche il più urbanizzato, riserva agli occhi attenti del Fotografo Naturalista.

DURATA
QUATTRO INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO
I TEMI AFFRONTATI
DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
LA MACCHINA FOTOGRAFICA E L’OCCHIO: SISTEMI A CONFRONTO
LE REGOLE D’ORO DEL FOTOGRAFO NATURALISTA
INQUADRATURA, ILLUMINAZIONE, PROFONDITA’ DI CAMPO
MACRO-FOTOGRAFIA
ELABORAZIONE POST-PRODUZIONE

SCANSIONE DEGLI INTERVENTI


  1. 1.Primo intervento in aula durante il quale i ragazzi

  2.   vengono portati a conoscenza del progetto e trattati 

  3. argomenti di tecnica fotografica e documentazione scientifica 

  4.   attraverso l’uso delle immagini.

  5. 2.Secondo intervento in aula durante il quale l’aula scolastica viene trasformata in un Laboratorio di Fotografia attrezzato con macchine fotografiche ad uso studenti, cavalletti, reperti naturali. Il laboratorio consente agli allievi di acquisire conoscenze e competenze nell’uso dell’apparecchio fotografico, delle tecniche di inquadratura e di ripresa.

  6. 3.Uscita sul campo realizzata presso un’area verde, anche in ambiente urbano, al fine di documentare fotograficamente gli aspetti faunistici e botanici del parco cittadino.


  1. 4.Quarto intervento nell’aula di informatica durante il quale si procede a selezionare, elaborare ed archiviare i migliori scatti realizzati dai ragazzi.


  2. 5.A fine percorso viene prodotto un ALBUM DIGITALE o una MOSTRA FOTOGRAFICA

  3. ALBUM DIGITALE: il percorso dei “Fotografi Naturalisti” raccontato attraverso le opere fotografiche, corredate di testi e musiche.

  4. MOSTRA FOTOGRAFICA: esposizione, presso la scuola, delle opere fotografiche stampate ed incorniciate.

  1. METODOLOGIA E STRUMENTI

  2. Lezioni frontali multimediali partecipate

  3. Attività pratiche sperimentali svolte sia in aula che sul campo

  4. Laboratorio di Fotografia, allestito direttamente presso l’aula scolastica con apparecchi digitali ed attrezzatura fotografica ad uso studenti

  5. Manuale del “Cacciatore di Immagini” con schede

     di lavoro, raccolta dati ed elaborazione

Guarda il filmato