ORE 10.20 - 11.00

Disinfezione/sterilizzazione piani di lavoro, materiali e strumenti con:

- Detergenti idroalcolici e a base di cloro

- Sterilizzatore Portatile a Raggi UV-C

STRUMENTI OTTICI AL SERVIZIO DELLA SCIENZA: QUALCHE ESEMPIO






MODULO: 1

CINQUE REGNI E UN MICROSCOPIO!

(Dai cianobatteri ai vertebrati)

L’osservazione comparata di organismi appartenenti ai gruppi Monere, Protisti, Funghi, Piante ed Animali per offrire un ampio quadro dei Cinque Regni e facilitare la comprensione dei criteri utilizzati per la loro istituzione.

  1. -I cinque regni

  2. -Cellula procariotica ed eucariotica

  3. -Unicellulari e Pluricellulari

  4. -Confronto tra cellule: fungina, animale, vegetale

  5. Dai cianobatteri ai Vertebrati, dagli animali più piccoli a quelli più grandi, una carrellata di viventi per dare concretezza al concetto di “diversità biologica”.






MODULO: 2

FORME, COLORI E RELAZIONI

Un percorso trasversale a biologia, chimica e fisica per comprendere la natura di forme, colori e relazioni tra viventi.

  1. -Luce, colori, pigmenti

  2. -Valore adattativo delle colorazioni in piante ed animali

  3. -Geometria in natura

  4. -Interazione biologica: predazione e simbiosi

  5. -Catene alimentari

  6. -Strategie Riproduttive: dalla scissione binaria alla partenogenesi


  7. Una parte dei campioni è presentata sotto forma di “Enigma Scientifico” per la cui risoluzione i ragazzi dovranno applicare i principi del metodo scientifico.

Cianobatteri, diatomee, vorticelle, parameci, funghi, licheni, animali e piante.

Un’ampia carrellata di viventi sotto la lente del microscopio per svelare ciò che l’occhio, da solo, non può cogliere.

LABORATORI DI MICROSCOPIA

Hyla Formazione Scientifica può predisporre direttamente presso l’aula scolastica un attrezzato Laboratorio di Microscopia dotato di 14 postazioni corredate di strumenti ottici (microscopi e stereomicroscopi) e di materiali (vetrini, pipette, pinzette, campioni), per poter lavorare in totale autonomia.

Il corso di Microscopia è pensato per offrire a docenti e studenti la possibilità di realizzare attività tecnico-pratiche con uso di materiali e strumenti scientifici indipendentemente dalla dotazione del laboratorio della propria scuola.

... in aula mensa!
... in biblioteca!
... in aula insegnanti!
ABBIAMO ALLESTITO IL LABORATORIO
DI MICROSCOPIA...

Com’è fatta l’ala di una farfalla, perché le piante sono verdi, c’è vita in una goccia d’acqua? Un efficace metodo per dare una risposta a queste domande ed avvicinare i ragazzi alle scienze naturali è far vivere loro un’esperienza pratica al fine di renderli protagonisti della scoperta scientifica concretizzando le informazioni teoriche dei libri di testo.

DURATA
DA DUE A QUATTRO INCONTRI DELLA DURATA DI 2 ORE CIASCUNO, IN RELAZIONE ALLE TEMATICHE TRATTATE
... in classe!
AREE TEMATICHE
VIAGGIO NEI 5 REGNI
STRATEGIE RIPRODUTTIVE
FORME E COLORI
RELAZIONI
STRATEGIE NUTRIZIONALI

OBIETTIVI

La didattica privilegia l’esercitazione pratica svolta in modo autonomo, finalizzata a:

  1. 1. potenziare le abilità tecnico-pratiche

  2. 2. educare all’osservazione attenta del mondo vivente

  3. 3. potenziare le capacità grafiche e di sintesi dei dati emersi dall’attività di laboratorio

  4. 4. sviluppare capacità di interpretazione dei fenomeni osservati applicando il metodo scientifico

  5. 5. consolidare, con dimostrazioni pratiche, le conoscenze teoriche

CORSI DI MICROSCOPIA DIFFERENZIATI PER ETA’ ED INDIRIZZO SCOLASTICO

METODOLOGIA
GLI INTERVENTI SONO IMPOSTATI CON APPROCCIO DI COINVOLGIMENTO ORIENTATO AL PROBLEM-SOLVING COLLABORATIVO

I percorsi sono strutturati per favorire l’acquisizione di un’ottima padronanza degli strumenti microscopio/stereoscopio e delle tecniche di allestimento dei preparati.

... in aula di scienze!
... a cielo aperto!
I CORSI DI MICROSCOPIA SONO INTEGRABILI CON LA MOSTRA INTERATTIVA:MOSTRE_INTERATTIVE.html
☛MOSTRE_INTERATTIVE.html
SPECIALE 2020-2021
LAVORARE IN SICUREZZA

SPECIALE 2020 - 2021 CORSI IN PRESENZA

LAVORARE IN SICUREZZA

  1. -Superfici, strumenti e materiali sono disinfettati e sterilizzati con

  2. apposite soluzioni e Raggi UV-C prima e dopo ogni utilizzo da parte

  3. degli studenti

  4. -All’ingresso, durante l’attività ed all’uscita dall’aula i partecipanti

  5. devono sanificare le mani con apposite soluzioni disponibili sui banchi

- I partecipanti devono indossare la mascherina

CORSO DI MICROSCOPIA: UNA GIORNATA TIPO

ORE 7.30 - 8.30

Allestimento del Laboratorio di Microscopia con 12 postazioni di lavoro individuali.

In ogni postazione lo studente troverà, ad uso esclusivo, strumenti e materiali (già disinfettati):

  1. un piano di lavoro in materiale plastico

  2. un microscopio ed uno stereomicroscopio

  3. contenitori con pinzette, vetrini, provette

  4. un manuale di microscopia cartaceo

PRIMO GRUPPO

ORE 8.30 - 10.20

Attività laboratoriale con

il primo gruppo di studenti

SECONDO GRUPPO

ORE 11.00 - 12.50

Attività laboratoriale con

il secondo gruppo di studenti

ORE 12.50 - 13.30

Disinfezione/sterilizzazione piani di lavoro, materiali e strumenti

ORE 12.50 - 13.30

Sistemazione aula, recupero strumenti Laboratorio di Microscopia